Nel 2011, The Wall Street Journal pubblicò l'articolo ormai iconico di Marc Andreessen, "Perché il software sta mangiando il mondo". La visione di Andreessen era che il software avrebbe ridefinito le industrie, agendo come uno strumento trasformativo per aiutare le aziende a prosperare, guidando efficienza, scalabilità e automazione.
Ma la visione di Andreessen all'epoca creò opinioni contrastanti. L'industria tecnologica l'adorava, ma i critici – in particolare quelli dei settori tradizionali – dubitavano che il software potesse portare i cambiamenti radicali che aveva previsto.
Eppure, oggi, la previsione di Andreessen si è in gran parte realizzata. Ora, il software – in particolare le soluzioni SaaS che evolvono rapidamente – sta cambiando interi settori. E mentre il numero di aziende che cercano soluzioni su misura per le loro esigenze aumenta, il SaaS verticale sta guidando il prossimo salto in avanti nella profezia evolutiva di Andreessen.
Nel 2011, The Wall Street Journal pubblicò l'articolo ormai iconico di Marc Andreessen, "Perché il software sta mangiando il mondo". La visione di Andreessen era che il software avrebbe ridefinito le industrie, agendo come uno strumento trasformativo per aiutare le aziende a prosperare, guidando efficienza, scalabilità e automazione.
Ma la visione di Andreessen all'epoca creò opinioni contrastanti. L'industria tecnologica l'adorava, ma i critici – in particolare quelli dei settori tradizionali – dubitavano che il software potesse portare i cambiamenti radicali che aveva previsto.
Eppure, oggi, la previsione di Andreessen si è in gran parte realizzata. Ora, il software – in particolare le soluzioni SaaS che evolvono rapidamente – sta cambiando interi settori. E mentre il numero di aziende che cercano soluzioni su misura per le loro esigenze aumenta, il SaaS verticale sta guidando il prossimo salto in avanti nella profezia evolutiva di Andreessen.
Nel 2011, The Wall Street Journal pubblicò l'articolo ormai iconico di Marc Andreessen, "Perché il software sta mangiando il mondo". La visione di Andreessen era che il software avrebbe ridefinito le industrie, agendo come uno strumento trasformativo per aiutare le aziende a prosperare, guidando efficienza, scalabilità e automazione.
Ma la visione di Andreessen all'epoca creò opinioni contrastanti. L'industria tecnologica l'adorava, ma i critici – in particolare quelli dei settori tradizionali – dubitavano che il software potesse portare i cambiamenti radicali che aveva previsto.
Eppure, oggi, la previsione di Andreessen si è in gran parte realizzata. Ora, il software – in particolare le soluzioni SaaS che evolvono rapidamente – sta cambiando interi settori. E mentre il numero di aziende che cercano soluzioni su misura per le loro esigenze aumenta, il SaaS verticale sta guidando il prossimo salto in avanti nella profezia evolutiva di Andreessen.
Nel 2011, The Wall Street Journal pubblicò l'articolo ormai iconico di Marc Andreessen, "Perché il software sta mangiando il mondo". La visione di Andreessen era che il software avrebbe ridefinito le industrie, agendo come uno strumento trasformativo per aiutare le aziende a prosperare, guidando efficienza, scalabilità e automazione.
Ma la visione di Andreessen all'epoca creò opinioni contrastanti. L'industria tecnologica l'adorava, ma i critici – in particolare quelli dei settori tradizionali – dubitavano che il software potesse portare i cambiamenti radicali che aveva previsto.
Eppure, oggi, la previsione di Andreessen si è in gran parte realizzata. Ora, il software – in particolare le soluzioni SaaS che evolvono rapidamente – sta cambiando interi settori. E mentre il numero di aziende che cercano soluzioni su misura per le loro esigenze aumenta, il SaaS verticale sta guidando il prossimo salto in avanti nella profezia evolutiva di Andreessen.