L'elaborazione dei pagamenti con carta richiede un coordinamento complesso tra varie terze parti. Queste includono la banca del titolare della carta, il circuito della carta e un acquirer – la banca o l'istituto finanziario che acquisisce fondi per un'azienda dai suoi clienti. Quando decidono quanto addebitare ai propri clienti per ogni transazione, i fornitori di servizi di pagamento devono considerare tutti questi elementi, oltre ad includere una tariffa per i loro servizi.
Il prezzo misto e Interchange++ sono due dei modelli di prezzo più ampiamente utilizzati per le transazioni con carta. La principale differenza è il livello di trasparenza nel processo di fatturazione. Ogni modello offre anche i propri vantaggi, che esploreremo ulteriormente di seguito.
Iniziamo esaminando Interchange++.
L'elaborazione dei pagamenti con carta richiede un coordinamento complesso tra varie terze parti. Queste includono la banca del titolare della carta, il circuito della carta e un acquirer – la banca o l'istituto finanziario che acquisisce fondi per un'azienda dai suoi clienti. Quando decidono quanto addebitare ai propri clienti per ogni transazione, i fornitori di servizi di pagamento devono considerare tutti questi elementi, oltre ad includere una tariffa per i loro servizi.
Il prezzo misto e Interchange++ sono due dei modelli di prezzo più ampiamente utilizzati per le transazioni con carta. La principale differenza è il livello di trasparenza nel processo di fatturazione. Ogni modello offre anche i propri vantaggi, che esploreremo ulteriormente di seguito.
Iniziamo esaminando Interchange++.
L'elaborazione dei pagamenti con carta richiede un coordinamento complesso tra varie terze parti. Queste includono la banca del titolare della carta, il circuito della carta e un acquirer – la banca o l'istituto finanziario che acquisisce fondi per un'azienda dai suoi clienti. Quando decidono quanto addebitare ai propri clienti per ogni transazione, i fornitori di servizi di pagamento devono considerare tutti questi elementi, oltre ad includere una tariffa per i loro servizi.
Il prezzo misto e Interchange++ sono due dei modelli di prezzo più ampiamente utilizzati per le transazioni con carta. La principale differenza è il livello di trasparenza nel processo di fatturazione. Ogni modello offre anche i propri vantaggi, che esploreremo ulteriormente di seguito.
Iniziamo esaminando Interchange++.
L'elaborazione dei pagamenti con carta richiede un coordinamento complesso tra varie terze parti. Queste includono la banca del titolare della carta, il circuito della carta e un acquirer – la banca o l'istituto finanziario che acquisisce fondi per un'azienda dai suoi clienti. Quando decidono quanto addebitare ai propri clienti per ogni transazione, i fornitori di servizi di pagamento devono considerare tutti questi elementi, oltre ad includere una tariffa per i loro servizi.
Il prezzo misto e Interchange++ sono due dei modelli di prezzo più ampiamente utilizzati per le transazioni con carta. La principale differenza è il livello di trasparenza nel processo di fatturazione. Ogni modello offre anche i propri vantaggi, che esploreremo ulteriormente di seguito.
Iniziamo esaminando Interchange++.