Cos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere

Cos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere

Cos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere

Cos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere

Un saldo di chiusura ti aiuta a monitorare le spese, tenere sotto controllo l'inventario e assicurarti di generare un profitto. Scopri cos'è, come calcolarlo e perché è importante per la tua attività.

Un saldo di chiusura ti aiuta a monitorare le spese, tenere sotto controllo l'inventario e assicurarti di generare un profitto. Scopri cos'è, come calcolarlo e perché è importante per la tua attività.

Finanza-e-contabilità

Finanza-e-contabilità

Finanza-e-contabilità

9 set 2022

Nick Knuppe

Responsabile del Product Marketing

Se gestisci la tua attività da un po', probabilmente conosci termini come saldo di apertura e saldo di chiusura. Ma se hai appena avviato una nuova attività o ti stai avvicinando alla contabilità per la prima volta, potrebbe essere la prima volta che ti imbatti in questi termini. 

Tenendo questo a mente, ecco tutto ciò che devi sapere sul saldo di chiusura – incluso cos'è, come calcolarlo e perché è importante per la tua attività. 

Se gestisci la tua attività da un po', probabilmente conosci termini come saldo di apertura e saldo di chiusura. Ma se hai appena avviato una nuova attività o ti stai avvicinando alla contabilità per la prima volta, potrebbe essere la prima volta che ti imbatti in questi termini. 

Tenendo questo a mente, ecco tutto ciò che devi sapere sul saldo di chiusura – incluso cos'è, come calcolarlo e perché è importante per la tua attività. 

Se gestisci la tua attività da un po', probabilmente conosci termini come saldo di apertura e saldo di chiusura. Ma se hai appena avviato una nuova attività o ti stai avvicinando alla contabilità per la prima volta, potrebbe essere la prima volta che ti imbatti in questi termini. 

Tenendo questo a mente, ecco tutto ciò che devi sapere sul saldo di chiusura – incluso cos'è, come calcolarlo e perché è importante per la tua attività. 

Se gestisci la tua attività da un po', probabilmente conosci termini come saldo di apertura e saldo di chiusura. Ma se hai appena avviato una nuova attività o ti stai avvicinando alla contabilità per la prima volta, potrebbe essere la prima volta che ti imbatti in questi termini. 

Tenendo questo a mente, ecco tutto ciò che devi sapere sul saldo di chiusura – incluso cos'è, come calcolarlo e perché è importante per la tua attività. 

Che cos'è un saldo di chiusura?

Un saldo di chiusura è l'importo positivo o negativo rimanente in un conto alla fine di un determinato periodo, come l'ultimo giorno del mese. Semplice, vero? 

Ma vale la pena notare che ci sono alcune differenze chiave tra i saldi di chiusura in banca e quelli in contabilità. Ecco uno sguardo più da vicino a cosa significa.

Un saldo di chiusura è l'importo positivo o negativo rimanente in un conto alla fine di un determinato periodo, come l'ultimo giorno del mese. Semplice, vero? 

Ma vale la pena notare che ci sono alcune differenze chiave tra i saldi di chiusura in banca e quelli in contabilità. Ecco uno sguardo più da vicino a cosa significa.

Un saldo di chiusura è l'importo positivo o negativo rimanente in un conto alla fine di un determinato periodo, come l'ultimo giorno del mese. Semplice, vero? 

Ma vale la pena notare che ci sono alcune differenze chiave tra i saldi di chiusura in banca e quelli in contabilità. Ecco uno sguardo più da vicino a cosa significa.

Un saldo di chiusura è l'importo positivo o negativo rimanente in un conto alla fine di un determinato periodo, come l'ultimo giorno del mese. Semplice, vero? 

Ma vale la pena notare che ci sono alcune differenze chiave tra i saldi di chiusura in banca e quelli in contabilità. Ecco uno sguardo più da vicino a cosa significa.

Bilanci di chiusura nel settore bancario

Nel settore bancario, i saldi di chiusura sono davvero semplici: è il saldo bancario positivo o negativo alla fine di un certo periodo, che sia un giorno, un mese o un anno. Per questo motivo, è anche facile da calcolare: tutto quello che devi fare è controllare il tuo estratto conto bancario. Di solito puoi trovare il tuo saldo di chiusura elencato nella parte superiore dei tuoi estratti conto, permettendoti di sapere quanti soldi hai a disposizione. 

Uno dei motivi per cui questo saldo di chiusura potrebbe essere diverso da un saldo di chiusura nella contabilità riguarda le transazioni in sospeso. Anche se il tuo saldo di chiusura bancario potrebbe non includere eventuali transazioni in sospeso, queste transazioni sarebbero incluse nel tuo saldo di chiusura contabile. 

Nel settore bancario, i saldi di chiusura sono davvero semplici: è il saldo bancario positivo o negativo alla fine di un certo periodo, che sia un giorno, un mese o un anno. Per questo motivo, è anche facile da calcolare: tutto quello che devi fare è controllare il tuo estratto conto bancario. Di solito puoi trovare il tuo saldo di chiusura elencato nella parte superiore dei tuoi estratti conto, permettendoti di sapere quanti soldi hai a disposizione. 

Uno dei motivi per cui questo saldo di chiusura potrebbe essere diverso da un saldo di chiusura nella contabilità riguarda le transazioni in sospeso. Anche se il tuo saldo di chiusura bancario potrebbe non includere eventuali transazioni in sospeso, queste transazioni sarebbero incluse nel tuo saldo di chiusura contabile. 

Nel settore bancario, i saldi di chiusura sono davvero semplici: è il saldo bancario positivo o negativo alla fine di un certo periodo, che sia un giorno, un mese o un anno. Per questo motivo, è anche facile da calcolare: tutto quello che devi fare è controllare il tuo estratto conto bancario. Di solito puoi trovare il tuo saldo di chiusura elencato nella parte superiore dei tuoi estratti conto, permettendoti di sapere quanti soldi hai a disposizione. 

Uno dei motivi per cui questo saldo di chiusura potrebbe essere diverso da un saldo di chiusura nella contabilità riguarda le transazioni in sospeso. Anche se il tuo saldo di chiusura bancario potrebbe non includere eventuali transazioni in sospeso, queste transazioni sarebbero incluse nel tuo saldo di chiusura contabile. 

Nel settore bancario, i saldi di chiusura sono davvero semplici: è il saldo bancario positivo o negativo alla fine di un certo periodo, che sia un giorno, un mese o un anno. Per questo motivo, è anche facile da calcolare: tutto quello che devi fare è controllare il tuo estratto conto bancario. Di solito puoi trovare il tuo saldo di chiusura elencato nella parte superiore dei tuoi estratti conto, permettendoti di sapere quanti soldi hai a disposizione. 

Uno dei motivi per cui questo saldo di chiusura potrebbe essere diverso da un saldo di chiusura nella contabilità riguarda le transazioni in sospeso. Anche se il tuo saldo di chiusura bancario potrebbe non includere eventuali transazioni in sospeso, queste transazioni sarebbero incluse nel tuo saldo di chiusura contabile. 

Chiusura dei saldi in contabilità

In contabilità, un saldo di chiusura si riferisce alla somma di denaro disponibile per la tua attività alla fine di un periodo contabile specifico. Il periodo contabile dipende da come la tua azienda tiene traccia delle sue finanze, ma potrebbe essere un giorno, una settimana, un mese, un trimestre o un anno.  

A differenza del banking personale, un saldo di chiusura in contabilità viene calcolato solo quando tutte le tue transazioni per quel periodo sono state registrate. Una volta registrata ogni transazione, il saldo di chiusura viene calcolato determinando la differenza tra i crediti e i debiti della tua azienda. Qualunque sia la differenza, che sia un importo positivo o negativo, quello è il saldo di chiusura della tua attività. 

Il tuo saldo di chiusura viene quindi riportato nel periodo contabile successivo, dove diventa il tuo saldo di apertura. Nei tuoi bilanci contabili, questo saldo potrebbe essere indicato come 'c/f' (carried forward). 

In contabilità, un saldo di chiusura si riferisce alla somma di denaro disponibile per la tua attività alla fine di un periodo contabile specifico. Il periodo contabile dipende da come la tua azienda tiene traccia delle sue finanze, ma potrebbe essere un giorno, una settimana, un mese, un trimestre o un anno.  

A differenza del banking personale, un saldo di chiusura in contabilità viene calcolato solo quando tutte le tue transazioni per quel periodo sono state registrate. Una volta registrata ogni transazione, il saldo di chiusura viene calcolato determinando la differenza tra i crediti e i debiti della tua azienda. Qualunque sia la differenza, che sia un importo positivo o negativo, quello è il saldo di chiusura della tua attività. 

Il tuo saldo di chiusura viene quindi riportato nel periodo contabile successivo, dove diventa il tuo saldo di apertura. Nei tuoi bilanci contabili, questo saldo potrebbe essere indicato come 'c/f' (carried forward). 

In contabilità, un saldo di chiusura si riferisce alla somma di denaro disponibile per la tua attività alla fine di un periodo contabile specifico. Il periodo contabile dipende da come la tua azienda tiene traccia delle sue finanze, ma potrebbe essere un giorno, una settimana, un mese, un trimestre o un anno.  

A differenza del banking personale, un saldo di chiusura in contabilità viene calcolato solo quando tutte le tue transazioni per quel periodo sono state registrate. Una volta registrata ogni transazione, il saldo di chiusura viene calcolato determinando la differenza tra i crediti e i debiti della tua azienda. Qualunque sia la differenza, che sia un importo positivo o negativo, quello è il saldo di chiusura della tua attività. 

Il tuo saldo di chiusura viene quindi riportato nel periodo contabile successivo, dove diventa il tuo saldo di apertura. Nei tuoi bilanci contabili, questo saldo potrebbe essere indicato come 'c/f' (carried forward). 

In contabilità, un saldo di chiusura si riferisce alla somma di denaro disponibile per la tua attività alla fine di un periodo contabile specifico. Il periodo contabile dipende da come la tua azienda tiene traccia delle sue finanze, ma potrebbe essere un giorno, una settimana, un mese, un trimestre o un anno.  

A differenza del banking personale, un saldo di chiusura in contabilità viene calcolato solo quando tutte le tue transazioni per quel periodo sono state registrate. Una volta registrata ogni transazione, il saldo di chiusura viene calcolato determinando la differenza tra i crediti e i debiti della tua azienda. Qualunque sia la differenza, che sia un importo positivo o negativo, quello è il saldo di chiusura della tua attività. 

Il tuo saldo di chiusura viene quindi riportato nel periodo contabile successivo, dove diventa il tuo saldo di apertura. Nei tuoi bilanci contabili, questo saldo potrebbe essere indicato come 'c/f' (carried forward). 

Come calcolare il tuo saldo finale

Se stai usando un software di contabilità, i tuoi saldi di chiusura e apertura verranno calcolati automaticamente per te. Ma se gestisci i conti da solo, dovrai calcolarlo usando una formula. Fortunatamente, è ancora davvero semplice.  

Per calcolare il tuo saldo di chiusura, avrai bisogno di un paio di cifre diverse: 

  • Il tuo saldo di apertura all'inizio di questo periodo contabile. 

  • I tuoi guadagni di questo periodo contabile (questo è il tuo debito). I guadagni possono includere cose come vendite, debitori e prestiti. 

  • Le tue uscite da questo periodo contabile (questo è il tuo credito). Le uscite possono includere stipendi, creditori e spese, come ad esempio abbonamenti, costi d'ufficio, ecc. 

Una volta che hai queste cifre pronte, tutto ciò che devi fare è sommare il tuo saldo di apertura e i tuoi guadagni, poi sottrarre le tue uscite. Quindi, se hai iniziato un periodo contabile con un saldo di apertura di €15.000, e hai guadagnato €20.000 in quel periodo spendendo €10.000, la tua formula del saldo di chiusura è: €15.000 + €20.000 – €10.000 = €25.000. 

La differenza tra ciò che hai guadagnato (il tuo debito) e ciò che hai speso (il tuo credito) in un periodo contabile è ciò che si chiama il tuo flusso di cassa netto. Quindi, un altro modo di calcolare il saldo di chiusura della tua azienda è semplicemente aggiungendo il tuo flusso di cassa netto al saldo di apertura. Facile!  

Se stai usando un software di contabilità, i tuoi saldi di chiusura e apertura verranno calcolati automaticamente per te. Ma se gestisci i conti da solo, dovrai calcolarlo usando una formula. Fortunatamente, è ancora davvero semplice.  

Per calcolare il tuo saldo di chiusura, avrai bisogno di un paio di cifre diverse: 

  • Il tuo saldo di apertura all'inizio di questo periodo contabile. 

  • I tuoi guadagni di questo periodo contabile (questo è il tuo debito). I guadagni possono includere cose come vendite, debitori e prestiti. 

  • Le tue uscite da questo periodo contabile (questo è il tuo credito). Le uscite possono includere stipendi, creditori e spese, come ad esempio abbonamenti, costi d'ufficio, ecc. 

Una volta che hai queste cifre pronte, tutto ciò che devi fare è sommare il tuo saldo di apertura e i tuoi guadagni, poi sottrarre le tue uscite. Quindi, se hai iniziato un periodo contabile con un saldo di apertura di €15.000, e hai guadagnato €20.000 in quel periodo spendendo €10.000, la tua formula del saldo di chiusura è: €15.000 + €20.000 – €10.000 = €25.000. 

La differenza tra ciò che hai guadagnato (il tuo debito) e ciò che hai speso (il tuo credito) in un periodo contabile è ciò che si chiama il tuo flusso di cassa netto. Quindi, un altro modo di calcolare il saldo di chiusura della tua azienda è semplicemente aggiungendo il tuo flusso di cassa netto al saldo di apertura. Facile!  

Se stai usando un software di contabilità, i tuoi saldi di chiusura e apertura verranno calcolati automaticamente per te. Ma se gestisci i conti da solo, dovrai calcolarlo usando una formula. Fortunatamente, è ancora davvero semplice.  

Per calcolare il tuo saldo di chiusura, avrai bisogno di un paio di cifre diverse: 

  • Il tuo saldo di apertura all'inizio di questo periodo contabile. 

  • I tuoi guadagni di questo periodo contabile (questo è il tuo debito). I guadagni possono includere cose come vendite, debitori e prestiti. 

  • Le tue uscite da questo periodo contabile (questo è il tuo credito). Le uscite possono includere stipendi, creditori e spese, come ad esempio abbonamenti, costi d'ufficio, ecc. 

Una volta che hai queste cifre pronte, tutto ciò che devi fare è sommare il tuo saldo di apertura e i tuoi guadagni, poi sottrarre le tue uscite. Quindi, se hai iniziato un periodo contabile con un saldo di apertura di €15.000, e hai guadagnato €20.000 in quel periodo spendendo €10.000, la tua formula del saldo di chiusura è: €15.000 + €20.000 – €10.000 = €25.000. 

La differenza tra ciò che hai guadagnato (il tuo debito) e ciò che hai speso (il tuo credito) in un periodo contabile è ciò che si chiama il tuo flusso di cassa netto. Quindi, un altro modo di calcolare il saldo di chiusura della tua azienda è semplicemente aggiungendo il tuo flusso di cassa netto al saldo di apertura. Facile!  

Se stai usando un software di contabilità, i tuoi saldi di chiusura e apertura verranno calcolati automaticamente per te. Ma se gestisci i conti da solo, dovrai calcolarlo usando una formula. Fortunatamente, è ancora davvero semplice.  

Per calcolare il tuo saldo di chiusura, avrai bisogno di un paio di cifre diverse: 

  • Il tuo saldo di apertura all'inizio di questo periodo contabile. 

  • I tuoi guadagni di questo periodo contabile (questo è il tuo debito). I guadagni possono includere cose come vendite, debitori e prestiti. 

  • Le tue uscite da questo periodo contabile (questo è il tuo credito). Le uscite possono includere stipendi, creditori e spese, come ad esempio abbonamenti, costi d'ufficio, ecc. 

Una volta che hai queste cifre pronte, tutto ciò che devi fare è sommare il tuo saldo di apertura e i tuoi guadagni, poi sottrarre le tue uscite. Quindi, se hai iniziato un periodo contabile con un saldo di apertura di €15.000, e hai guadagnato €20.000 in quel periodo spendendo €10.000, la tua formula del saldo di chiusura è: €15.000 + €20.000 – €10.000 = €25.000. 

La differenza tra ciò che hai guadagnato (il tuo debito) e ciò che hai speso (il tuo credito) in un periodo contabile è ciò che si chiama il tuo flusso di cassa netto. Quindi, un altro modo di calcolare il saldo di chiusura della tua azienda è semplicemente aggiungendo il tuo flusso di cassa netto al saldo di apertura. Facile!  

Perché i saldi di chiusura sono importanti?

Che tu sia una piccola startup o un marchio affermato, i saldi di chiusura sono incredibilmente importanti per qualsiasi azienda. Sebbene anche altri parametri siano importanti, il tuo saldo di chiusura ti offre un modo semplice per vedere come sta andando la tua attività. Per esempio, se hai un saldo di chiusura negativo alla fine del tuo periodo contabile, potresti stare spendendo troppo o non guadagnando abbastanza. 

Puoi anche confrontare questo saldo con i saldi di chiusura di periodi contabili precedenti, permettendoti di identificare tendenze e vedere se i tuoi saldi stanno crescendo nel tempo. Controllando regolarmente questi saldi, sarai in grado di mantenere la tua attività sulla giusta strada. 

Tuttavia, affinché il tuo saldo di chiusura sia utile, deve essere accurato. Ecco perché è importante tenere traccia di ogni singola transazione della tua azienda, sia che si tratti di entrate o uscite. Puoi farlo manualmente attraverso un libro cassa o un foglio di calcolo, ma la maggior parte delle aziende in crescita automatizza il processo tramite il loro software di contabilità. Avere un saldo di chiusura accurato è anche importante per cose come la riconciliazione. 

Che tu sia una piccola startup o un marchio affermato, i saldi di chiusura sono incredibilmente importanti per qualsiasi azienda. Sebbene anche altri parametri siano importanti, il tuo saldo di chiusura ti offre un modo semplice per vedere come sta andando la tua attività. Per esempio, se hai un saldo di chiusura negativo alla fine del tuo periodo contabile, potresti stare spendendo troppo o non guadagnando abbastanza. 

Puoi anche confrontare questo saldo con i saldi di chiusura di periodi contabili precedenti, permettendoti di identificare tendenze e vedere se i tuoi saldi stanno crescendo nel tempo. Controllando regolarmente questi saldi, sarai in grado di mantenere la tua attività sulla giusta strada. 

Tuttavia, affinché il tuo saldo di chiusura sia utile, deve essere accurato. Ecco perché è importante tenere traccia di ogni singola transazione della tua azienda, sia che si tratti di entrate o uscite. Puoi farlo manualmente attraverso un libro cassa o un foglio di calcolo, ma la maggior parte delle aziende in crescita automatizza il processo tramite il loro software di contabilità. Avere un saldo di chiusura accurato è anche importante per cose come la riconciliazione. 

Che tu sia una piccola startup o un marchio affermato, i saldi di chiusura sono incredibilmente importanti per qualsiasi azienda. Sebbene anche altri parametri siano importanti, il tuo saldo di chiusura ti offre un modo semplice per vedere come sta andando la tua attività. Per esempio, se hai un saldo di chiusura negativo alla fine del tuo periodo contabile, potresti stare spendendo troppo o non guadagnando abbastanza. 

Puoi anche confrontare questo saldo con i saldi di chiusura di periodi contabili precedenti, permettendoti di identificare tendenze e vedere se i tuoi saldi stanno crescendo nel tempo. Controllando regolarmente questi saldi, sarai in grado di mantenere la tua attività sulla giusta strada. 

Tuttavia, affinché il tuo saldo di chiusura sia utile, deve essere accurato. Ecco perché è importante tenere traccia di ogni singola transazione della tua azienda, sia che si tratti di entrate o uscite. Puoi farlo manualmente attraverso un libro cassa o un foglio di calcolo, ma la maggior parte delle aziende in crescita automatizza il processo tramite il loro software di contabilità. Avere un saldo di chiusura accurato è anche importante per cose come la riconciliazione. 

Che tu sia una piccola startup o un marchio affermato, i saldi di chiusura sono incredibilmente importanti per qualsiasi azienda. Sebbene anche altri parametri siano importanti, il tuo saldo di chiusura ti offre un modo semplice per vedere come sta andando la tua attività. Per esempio, se hai un saldo di chiusura negativo alla fine del tuo periodo contabile, potresti stare spendendo troppo o non guadagnando abbastanza. 

Puoi anche confrontare questo saldo con i saldi di chiusura di periodi contabili precedenti, permettendoti di identificare tendenze e vedere se i tuoi saldi stanno crescendo nel tempo. Controllando regolarmente questi saldi, sarai in grado di mantenere la tua attività sulla giusta strada. 

Tuttavia, affinché il tuo saldo di chiusura sia utile, deve essere accurato. Ecco perché è importante tenere traccia di ogni singola transazione della tua azienda, sia che si tratti di entrate o uscite. Puoi farlo manualmente attraverso un libro cassa o un foglio di calcolo, ma la maggior parte delle aziende in crescita automatizza il processo tramite il loro software di contabilità. Avere un saldo di chiusura accurato è anche importante per cose come la riconciliazione. 

Mollie rende i pagamenti online facili

Stanco di registrare manualmente le tue transazioni? Non preoccuparti. Con Mollie come tuo fornitore di servizi di pagamento, puoi esportare tutti i tuoi dati di transazione per il tuo software di contabilità preferito, rendendo la riconciliazione più facile che mai. Oppure, automatizza l'intero processo utilizzando le nostre integrazioni con la tua app di contabilità preferita. 


Stanco di registrare manualmente le tue transazioni? Non preoccuparti. Con Mollie come tuo fornitore di servizi di pagamento, puoi esportare tutti i tuoi dati di transazione per il tuo software di contabilità preferito, rendendo la riconciliazione più facile che mai. Oppure, automatizza l'intero processo utilizzando le nostre integrazioni con la tua app di contabilità preferita. 


Stanco di registrare manualmente le tue transazioni? Non preoccuparti. Con Mollie come tuo fornitore di servizi di pagamento, puoi esportare tutti i tuoi dati di transazione per il tuo software di contabilità preferito, rendendo la riconciliazione più facile che mai. Oppure, automatizza l'intero processo utilizzando le nostre integrazioni con la tua app di contabilità preferita. 


Stanco di registrare manualmente le tue transazioni? Non preoccuparti. Con Mollie come tuo fornitore di servizi di pagamento, puoi esportare tutti i tuoi dati di transazione per il tuo software di contabilità preferito, rendendo la riconciliazione più facile che mai. Oppure, automatizza l'intero processo utilizzando le nostre integrazioni con la tua app di contabilità preferita. 


Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Connetti ogni pagamento. Migliora ogni parte del tuo business.

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Form fields
Form fields
Form fields

Indice

Indice

Indice

Indice

MollieCrescitaCos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere
MollieCrescitaCos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere
MollieCrescitaCos'è un saldo finale? Tutto quello che devi sapere