Il chargeback fraudolento accade quando un consumatore fa affermazioni false per ottenere un rimborso utilizzando il processo di chargeback. È anche conosciuto come frode amichevole perché la persona che truffa un'azienda è spesso un cliente che ha effettivamente acquistato un articolo da essa.
I chargeback proteggono i consumatori che effettuano pagamenti non garantiti, come pagamenti con carta di debito e credito o pagamenti SEPA Direct Debit. Li aiuta a recuperare i loro soldi in caso di problemi, come non ricevere la merce o essere addebitati in modo errato.
Ma i chargeback fraudolenti si verificano quando un consumatore ottiene un rimborso facendo un'affermazione disonesta, come mentire sul non aver ricevuto la merce o non riconoscere un addebito sulla sua carta.
Che siano fraudolenti o meno, i chargeback costano denaro alla tua azienda.
Infatti, i chargeback possono costarti più del doppio dell'importo della transazione per ogni caso che devi gestire. E i dati mostrano che le frodi nell'ecommerce costeranno alle aziende poco meno di 50 miliardi di euro a livello globale solo quest'anno.
Quindi, sapere come prevenire e combattere i chargeback fraudolenti è fondamentale.
Questa guida ti mostra come farlo, così puoi ridurre i costi, risparmiare tempo e assicurarti che la tua attività sia sempre protetta.
Il chargeback fraudolento accade quando un consumatore fa affermazioni false per ottenere un rimborso utilizzando il processo di chargeback. È anche conosciuto come frode amichevole perché la persona che truffa un'azienda è spesso un cliente che ha effettivamente acquistato un articolo da essa.
I chargeback proteggono i consumatori che effettuano pagamenti non garantiti, come pagamenti con carta di debito e credito o pagamenti SEPA Direct Debit. Li aiuta a recuperare i loro soldi in caso di problemi, come non ricevere la merce o essere addebitati in modo errato.
Ma i chargeback fraudolenti si verificano quando un consumatore ottiene un rimborso facendo un'affermazione disonesta, come mentire sul non aver ricevuto la merce o non riconoscere un addebito sulla sua carta.
Che siano fraudolenti o meno, i chargeback costano denaro alla tua azienda.
Infatti, i chargeback possono costarti più del doppio dell'importo della transazione per ogni caso che devi gestire. E i dati mostrano che le frodi nell'ecommerce costeranno alle aziende poco meno di 50 miliardi di euro a livello globale solo quest'anno.
Quindi, sapere come prevenire e combattere i chargeback fraudolenti è fondamentale.
Questa guida ti mostra come farlo, così puoi ridurre i costi, risparmiare tempo e assicurarti che la tua attività sia sempre protetta.
Il chargeback fraudolento accade quando un consumatore fa affermazioni false per ottenere un rimborso utilizzando il processo di chargeback. È anche conosciuto come frode amichevole perché la persona che truffa un'azienda è spesso un cliente che ha effettivamente acquistato un articolo da essa.
I chargeback proteggono i consumatori che effettuano pagamenti non garantiti, come pagamenti con carta di debito e credito o pagamenti SEPA Direct Debit. Li aiuta a recuperare i loro soldi in caso di problemi, come non ricevere la merce o essere addebitati in modo errato.
Ma i chargeback fraudolenti si verificano quando un consumatore ottiene un rimborso facendo un'affermazione disonesta, come mentire sul non aver ricevuto la merce o non riconoscere un addebito sulla sua carta.
Che siano fraudolenti o meno, i chargeback costano denaro alla tua azienda.
Infatti, i chargeback possono costarti più del doppio dell'importo della transazione per ogni caso che devi gestire. E i dati mostrano che le frodi nell'ecommerce costeranno alle aziende poco meno di 50 miliardi di euro a livello globale solo quest'anno.
Quindi, sapere come prevenire e combattere i chargeback fraudolenti è fondamentale.
Questa guida ti mostra come farlo, così puoi ridurre i costi, risparmiare tempo e assicurarti che la tua attività sia sempre protetta.
Il chargeback fraudolento accade quando un consumatore fa affermazioni false per ottenere un rimborso utilizzando il processo di chargeback. È anche conosciuto come frode amichevole perché la persona che truffa un'azienda è spesso un cliente che ha effettivamente acquistato un articolo da essa.
I chargeback proteggono i consumatori che effettuano pagamenti non garantiti, come pagamenti con carta di debito e credito o pagamenti SEPA Direct Debit. Li aiuta a recuperare i loro soldi in caso di problemi, come non ricevere la merce o essere addebitati in modo errato.
Ma i chargeback fraudolenti si verificano quando un consumatore ottiene un rimborso facendo un'affermazione disonesta, come mentire sul non aver ricevuto la merce o non riconoscere un addebito sulla sua carta.
Che siano fraudolenti o meno, i chargeback costano denaro alla tua azienda.
Infatti, i chargeback possono costarti più del doppio dell'importo della transazione per ogni caso che devi gestire. E i dati mostrano che le frodi nell'ecommerce costeranno alle aziende poco meno di 50 miliardi di euro a livello globale solo quest'anno.
Quindi, sapere come prevenire e combattere i chargeback fraudolenti è fondamentale.
Questa guida ti mostra come farlo, così puoi ridurre i costi, risparmiare tempo e assicurarti che la tua attività sia sempre protetta.